Dramma

Il dramma è una forma di espressione artistica e letteraria che si sviluppa attraverso la rappresentazione di vicende emotive e conflitti umani, solitamente in forma di testo teatrale. Si caratterizza per la sua capacità di esplorare la condizione umana, le relazioni interpersonali e le tensioni morali. Il dramma si distingue dalle altre forme di letteratura, come la narrativa e la poesia, per il suo scopo di essere rappresentato sul palcoscenico, dove attori interpretano i personaggi, con l’ausilio di dialoghi e azioni.

Nel contesto teatrale, il dramma può essere suddiviso in diverse categorie, tra cui il dramma tragico, che affronta tematiche serie e spesso termina in un esito negativo, e il dramma comico, che include elementi di leggerezza e umorismo. Le opere drammatiche possono essere scritte per il teatro, la radio, la televisione o il cinema, e possono variare notevolmente in tono e contenuto, ma tutte sono unite dalla loro intenzione di rappresentare storie che suscitano emozioni nel pubblico. Il dramma ha radici antiche, risalenti ai greci e romani, ed è evoluto nel tempo, riflettendo i cambiamenti della società e della cultura.